Prometeo A.I.T.F. ODV Associazione Italiana Trapiantati di Organi
Affiliata AITF - Delegazione Regionale della Sardegna
Sostienici con il 5x1000 Cod. Fiscale 92122720920
4^ Edizione : SARDEGNA -ISOLA DEI TRAPIANTI
Convegno internazionale su :" Una nuova legge per la donazione degli organi "
Esperti dei Centri Nazionali deiTrapiantai di Italia Spagna e Inghilterra a confronto
Per la prima in volta in Sardegna e precisamente a Quartu S.Elena, organizzata dalla associazione dei trapiantati Prometeo Aitf ODV, ci sarà un confronto tra i massimi esperti delle leggi nazionali sulla donazione degli organi di Italia, Spagna e Inghilterra, che sono i Paesi europei più avanzati nel mondo del trapianti d'organo, che tratteranno in particolare il tema del cosiddetto "silenzio- assenso".
ESPERTI A CONFRONTO SUL SILENZIO ASSENSO
Il dott. Massimo Cardillo, Direttore del Centro Nazionale dei Trapianti del Ministero della Salute, si confronterà in una tavola rotonda con la dott.sa Claire Williment del Centro Nazionale dei Trapianti dell’N.H.S.( Servizio Sanitario Nazionale) inglese e con la dott.sa Belen Estebanez, Coordinatrice dei Trapianti del grande ospedale la Paz di Madrid, nonché allieva del Prof. Jan Louis Escalante, uno dei massimi esperti ondiali dei processi di donazione degli organi.
In Italia la donazione degli organi è regolata dalla legge 91 del 1999, secondo la quale qualsiasi cittadino che abbia raggiunto la maggiore età e sia in grado d’intendere e volere, può esprimere il proprio consenso o dissenso a diventare donatore dopo la morte.
La legge in questione prevede anche il principio del silenzio-assenso secondo cui se manca il diniego espresso, ogni defunto va considerato favorevole alla donazione di organi, principio che in tutti questi anni purtroppo non ha mai trovato applicazione.
NUOVA LEGGE SULLA DONAZIONE CHE SUPERI LA 91/ 1999
Nel parlamento italiano si stava cominciando a discutere di una nuova legge sulla donazione degli organi visti i grossi limiti di applicazione della L.91, soprattutto perché negli anni è mancata una informazione capillare a tutti cittadini.
Ora che il processo si è interrotto, con le elezioni di un nuovo Parlamento,bisognerà ripartire da zero e riproporre il tema all’ attenzione dei nuovi legislatori.
Come associazione dei trapiantati Prometeo Aitf, con il convegno internazionale di Quartu S.E., , ci proponiamo di dare un valido contributo alla ripresa della discussione nel merito delle legge, sperando che il nuovo Parlamento possa in fretta legiferare per far si che anche gli italiani come inglesi e spagnoli possano concretamente essere considerati potenziali donatori “post mortem” salvo chi ha fatto esplicita richiesta di non esserlo.
DALLA PERIFERIA AL CENTRO LA VOCE DEI CITTADINI
Dalla periferia , in questo caso dalla Sardegna, vogliamo far arrivare la voce dei cittadini al centro, dove si governa, per far si che le leggi, soprattutto queste molto delicate sotto il profilo morale, abbiamo il consenso dei cittadini.
LECTIO MAGISTRALIS DI LORENZO D'ANTONIO DEL CRT SARDO
Seguirà una “Lectio Magistralis” del dott. Lorenzo D’Antonio, Coordinatore del Centro regionale dei trapianti della Sardegna, che parlerà dei “Sistemi organizzativi del Procurement della Sardegna” che prenderà in esame il processo di donazione degli organi che vede coinvolte tutte le Rianimazioni degli ospedali sardi.
TAVOLA ROTONDA CON I COORDINATORI LOCALI DELLE DOANZIONI
A seguire una tavola rotonda tra i coordinatori locali delle donazioni dei principali ospedali sardi con la dott.sa Francesca Zorcolo Coordinatrice C.O.R.T. Sardegna, il dott. Antonio Manti del“G.Brotzu" la dott.sa Paola Murgia del S.S.Annunziata di Sassari, il dott. Marco Obinu del S.Martino di Oristano, la dott.sa Pietrina Ticca del S.Francesco di Nuoro, che faranno delle proposte operative per far crescere le donazioni in Sardegna, con la speranza che le loro proposte forti dalle esperienze maturate sul campo, possano essere ascoltate dai tavoli della politica regionale.
MANIFESTAZIONE CICLISTICA CON IMPORTANTI ATLETI TRAPIANTATI
Ne pomeriggio nel collaudato circuito stradale di via Fiume a Quartu S.E. una grande manifestazione ciclistica promossa dalla Prometeo Aitf ed organizzata dalla AIO’ Ciclyng che vedrà partecipare insieme ad una cinquantina di i cicloamatori sardi un gruppo di ciclisti trapiantati provenienti da diversi Paesi europei, con in testa il più volte campione mondiale WTG ed europeo ETDSC il manerbiense Ermanno Manenti ed il nonno dei trapiantati l’80 enne Enrico Dell’Acqua di Como, dopo oltre vent’anni dal trapianto di fegato và regolarmente in bici per poter dire ancora che: “ il trapianto è Vita e che vita con lo sport”.
Per i cicloamatori sardi spicca la presenza del trapiantato di fegato di Settimo S.Pietro, Stefano Caredda da 10 anni ai vertici del ciclismo mondiale dei trapiantati e dializzati.
LE PINK FLAMINGOS UNA BATTAGLIA PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI
La kermesse ciclistica quartese sarà arricchita dalla presenza delle donne cicliste delle “Pink Flamingos” che saranno ospiti d’onore della manifestazione e faranno conoscere anche a Quartu S.E. la loro battaglia per la prevenzione contro i tumori femminili.
GRAZIANO MILIA SINDACO DI QUARTU S.E.A FAVORE DELLA DONAZIONE
All'importante convegno internazionale sulla donazione , sarà presente il sindaco di Quartu S.E. , dott. Graziano Milia, che vista l'importanza del tema , ha concesso il Patrocinio gratuito delle manifestazione e concesso i locali dell’ex Convento dei Cappuccini.
Il suo intervento , anche in qualità di esponente dell'ANCI Sardegna, sarò in particolare centrato sul progetto del C.N.T. denominato “ Una scelta in Comune” che da la possibilità ai cittadini di potersi dichiarare potenziali donatori di organi “post mortem” quando si rinnova la carta di identità all’Anagrafe comunale .
Un grazie di cuore alla Fondazione di Sardegna, alla Conad alla Sandoz e alla Biotest
per i generosi contributi che ci permettono di organizzare questa manifestazione.
PROMETEO AITF ODV
IL PRESIDENTE
Pino Argiolas
Per ulteriori informazioni:
Giuseppe Argiolas (Presidente Prometeo AITF ODV)
- cell. 329 3792449
Corsi di inglese e informatica
Anche quest’anno il Consiglio direttivo ha deciso di pagare ai soci le spese per l’iscrizione ai corsi di inglese e informatica dei CPIA e per l’eventuale acquisto di testi.
Invitiamo gli interessati a contattare personalmente il CPIA competente per il territorio del proprio Comune o direttamente la sede di proprio interesse per chiedere informazioni sulla disponibilità del corso e di posti residui.
Una volta che avrete iniziato a frequentare il corso, informatevi sulle modalità di pagamento e poi avvisate la nostra segretaria Marcella Onnis (numero mobile 3929557700; e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) in modo che possiamo pagare la spesa.
Supponiamo che occorra pagare il CPIA tramite pagoPA, generando un avviso di pagamento. Se così fosse, preghiamo gli interessati di compiere personalmente questa operazione, se in grado, e poi di girarci direttamente l’avviso. Chi, invece, non è in grado chieda a noi (fornendoci nome, cognome e codice fiscale) e provvederemo anche a questo.
Di seguito i recapiti dei vari CPIA:
C.P.I.A. n. 1 – Cagliari
La scuola è dislocata in diversi territori dell'Area metropolitana con sedi a Selargius, Pirri, Quartucciu, Settimo, Cagliari, Quartu Sant'Elena e altri comuni della provincia.
Per informazioni visitate il sito: http://cpia1karalis.edu.it/, oppure chiamate allo 0704673979.
In alternativa, è possibile mandare una e-mail alla docente Emanuela Mantega (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) e si sarà ricontattati nel più breve tempo possibile.
C.P.I.A. n. 2 - Serramanna
Corso Repubblica, 12 - 09038 Serramanna (VS) Telefono 070 9138875 Email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. PEC This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
https://cpia2serramanna.edu.it/
C.P.I.A. n. 3 – Nuoro
Viale della Costituzione, 1, - 08100 Nuoro
Telefono 0784 35484
Email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
PEC This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
https://www.cpianuorosassari.edu.it/index.php?idpag=1
C.P.I.A. n. 4 – Oristano
Via Lepanto s.n.c. Ex Istituto Tecnico per Geometri - 09170 Oristano
Telefono 0783/791745
È possibile comunicare con la scuola telefonicamente tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 14:00, e nei pomeriggi del lunedì e mercoledì, dalle 14:30 alle 17:30, attraverso i seguenti numeri:
Oppure attraverso le seguenti email:
Email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
PEC This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
https://www.facebook.com/CPIA4ORISTANO/
https://www.cpia4oristano.edu.it/
C.P.I.A. n. 5 – Sassari
Pagina con contatti delle varie sedi: https://www.cpia5sassari.edu.it/contatti-e-orari/
Sito web: https://www.cpia5sassari.edu.it/
Via Montanaru n. 105
09047 Selargius (CA) - Sardegna
(Località Su Planu, a 600mt dal “Brotzu”)
tel. 0706493066
cell./Whatsapp/Telegram 3929557700
e-mail: prometeoaitf.segreteria@gmail.com
PEC: prometeo@ilnome.net
If you not change browser settings, you agree to it. Learn more