La Prometeo si costituisce a Cagliari nel novembre del 2002, quando in Sardegna non si eseguivano ancora i trapianti di fegato, grazie alla fattiva opera di alcuni pazienti che avendo subito il trapianto in tanti centri trapianti della penisola (Molinette di Torino, Niguarda di Milano, Padova, Modena, Roma, etc) hanno sentito il bisogno di riunirsi per dare un supporto a coloro che ancora dovevano essere trapiantati, e per promuovere con campagne di informazione la Donazione degli organi e la conoscenza del trapianto di fegato.
La presidenza dell'associazione è stata affidata alla professoressa Rosanella Zonza, che ancora oggi ricopre il ruolo di Presidente Onorario della Prometeo.
Da allora lo statuto ha avuto diverse revisioni sia per l'avvicendarsi dei componenti del Consiglio Direttivo sia per per lo spostamento della sede, dalla prima in Quartu Sant'Elena fino all'attuale di Cagliari - Pirri.
Lo statuto attualmente in vigore
Registrato a Cagliari il 23 dicembre 2016
Visualizza il file in formato PDF (circa 4MB si apre in una nuova finestra)
L'atto costitutivo del 2002
Visualizza il file in formato PDF