Dopo il trapianto, i pazienti che hanno una residenza distante da Cagliari, devono, per ragioni di sicurezza, soggiornare in prossimità dell'ospedale per un periodo che varia dalle due settimane ad un mese.
Anche a trapianto avvenuto, in caso di visite di controllo o terapie prolungate presso gli ospedali, è possibile rivolgersi a diverse strutture nate con questo obbiettivo.
Tra le diverse opportunità vi segnaliamo:
Casa di Accoglienza Lions
A poche centinaia di metri dall'ospedale "G. Brotzu", a fianco all'ospedale oncologico "Armando Businco".
La Casa offre ai pazienti in terapia ambulatoriale e per i familiari accompagnatori un confortevole alloggio e il calore della solidarietà umana.
Via Jenner - 09121 Cagliari
Tel. 070 501112 - Fax 070 551200
Per ulteriori info: http://www.casalions.it/
Casa della Solidarietà
del C.I.F. - Centro Italiano Femminile provinciale di Cagliari
Accoglienza riservata ai familiari di pazienti ricoverati presso gli ospedali cittadini e ai pazienti dimessi, che necessitano di visite di controllo.
Via Jenner 15 - Cagliari - Fronte Ospedale Microcitemico. Tra il Brotzu e l'Oncologico.
Tel. 070 5689016 - Cell. 373 7987930
Per ulteriori info: http://www.casadellasolidarietacif.it/
R.S.A. Sestu
La prima RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) della Asl di Cagliari, aperta a Sestu nel 2008 è in grado di accogliere 60 pazienti affetti da patologie cronico-degenerative o da patologie invalidanti, non assistibili a domicilio e bisognose di una riabilitazione di tipo globale.
La nuova struttura di ricovero temporaneo, in regime di lungodegenza, fornisce ospitalità, prestazioni sanitarie, di recupero funzionale e di inserimento sociale. All'interno operano diverse figure professionali, fra le quali operatori socio-sanitari e infermieri professionali, ma anche fisioterapisti ed educatori-animatori, psicologi, geriatri, dietologi. Nella RSA è garantita, 24 ore su 24, l'assistenza medica, infermieristica, fisioterapica.
Via Costa, 66 - 09028 Sestu (CA)
Tel: 070 261282 - 070 230039
Casa di Accoglienza "Elisa Deiana"
Segnaliamo una nuova struttura realizzata da due splendide persone. Paola e Alberto hanno creato un associazione che promuove e diffonde la donazione e il trapianto di organi e tra i tanti progetti vi è anche la casa di accoglienza a Soleminis.
Paola e Alberto Deiana sono i genitori di Elisa, una ragazza ventenne deceduta tragicamente nel 2004. La sua volontà nel donare gli organi ha permesso il primo trapianto di fegato in Sardegna. Il suo cuore e i suoi reni hanno ridato la vita ad altre persone bisognose.
Per info visitate il sito: http://www.elisadeiana.net/
Oppure la pagina Facebook: https://www.facebook.com/elisadeianaonlus.deiana
Se siete interessati ad inserire in questa pagina altre strutture o segnalarci altre informazioni utili potete contattare la nostra associazione tramite:

|
il Presidente Pino Argiolas
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
 |
il resp. web Gianni Carboni
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|