Manifestare la propria libera volontà per quanto riguarda la donazione di organi e tessuti è un diritto di ciascun cittadino. Con il programma “Donare gli organi: una scelta in Comune” questa possibilità diventa più semplice e comoda, al momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità, i cittadini potranno esprimere la volontà o meno di diventare donatori di organi e tessuti dopo la morte.
Compito di questo programma è anche quello di stimolare l’attenzione su questo tema così importante e delicato e fare emergere lo spirito di solidarietà e di generosità, troppo spesso inespresso.
In Italia si eseguono oltre 1.500 trapianti ogni anno, ma i pazienti in lista d’attesa sono quasi 9.000 e i tempi di attesa in lista devono essere abbreviati. L’aumentare le possibilità di donazione anche attraverso il contenimento delle opposizioni contribuisce a migliorare questa situazione.
Le dichiarazioni di volontà (che non sono obbligatorie ma lasciate alla libera scelta individuale) vengono inviate per via informatica al Sistema informativo trapianti del Ministero della Salute. Lo stesso SIT detiene anche le dichiarazioni affidate agli appositi uffici delle Aziende sanitarie e le notifiche dei soci dell'AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi).
L'informazione non comparirà sul documento d'identità ma sarà disponibile per i medici del Centro regionale per i trapianti, che attraverso il sistema telematico possono stabilire la presenza di un potenziale donatore fra le persone morte a seguito di lesione cerebrale.
In Sardegna
Nella nostra isola sono già attivi (dal 1° sett. 2014) due comuni, Cagliari e Oristano, altri comuni come Sassari, Carbonia ed altri hanno deliberato la volontà di aderire al progetto e sono prossimi all'attivazione di questo servizio.
Come attivare il programma
Il Ministero della Salute mette a disposizione dei comuni interessati tutti i materiali informativi necessari, riferimenti normativi, linee guida, moduli e materiale didattio. Li trovate a questo indirizzo: Informazioni per i Comuni.
La nostra associazione in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti è disponibile ad incontrare gli amministratori locali interessati ad offrire questa importante opportunità ai propri cittadini.
Nella foto l'incontro con il sindaco e l'assessore alle politiche sociali del Comune di Oliena, in una recente visita al nuorese che ha compreso anche i comuni di Nuoro e Bitti.
La formazione del personale avviene attravero un breve corso di poche ore, coordinato dal CRT che ha sede presso l'ospedale "R. Binaghi" di Cagliari.
Il corso è rivolto agli operatori degli uffici anagrafe comunali che saranno coinvolti nella registrazione delle dichiarazioni di volontà da parte dei cittadini al momento del rilascio del documento d'identita'.
Il corso fornisce le conoscenze di base relative al processo di donazione degli organi e tessuti, alla diagnosi di morte encefalica , alla normativa che regola l'espressione di volontà di donazione da parte dei cittadini e ai principali quesiti della popolazione riguardo a questi argomenti. Fornisce inoltre le istruzioni operative per la registrazione della dichiarazione di volonta' presso gli uffici anagrafe del comune.
Gli obiettivi sono quelli di accrescere nel personale comunale coinvolto il grado di conoscenza degli argomenti "donazione" e "trapianto" e la consapevolezza del proprio ruolo nella promozione della donazione degli organi e tessuti a scopo di trapianto.
Le immagini e il programma della giornata formativa tenuta il 24 nov 2014
Per maggiori informazioni contattate la nostra associazione
Prometeo AITF Onlus
Giuseppe Argiolas Tel. 329 3792449