Il 28 ottobre a Cagliari una manifestazione per chiedere il potenziamento dei trapianti
Come sanno bene i nostri assistiti, anche per quanto riguarda i trapianti, la sanità pubblica è in grande sofferenza.
Abbiamo perso il conto di tutte le segnalazioni, anche gravi, ricevute dai pazienti in questi anni cui si aggiungono i problemi, anche molto seri, di cui ci informano direttamente gli operatori sanitari.
Ai disservizi di cui sono vittime i trapiantati si aggiunge il dramma dei pazienti che avrebbero bisogno di un trapianto ma ai quali questa possibilità di cura non viene neanche proposta o che iniziano la trafila per l’inserimento in lista, scoprendo che è un percorso lungo e a ostacoli (senza, peraltro, poter beneficiare di rimborsi spese).
Da tempo chiediamo invano risposte alla politica regionale e alla Direzione del “G. Brotzu”, avanzando proposte concrete e dimostrando spirito collaborativo. Stanchi di essere ignorati, noi e altre associazioni del settore (Asnet, Elisa Deiana ODV e Associazione sarda trapianti con il sostegno dell’Aido) abbiamo deciso di organizzare una manifestazione di protesta e di proposta a Cagliari per sabato 28 ottobre 2023, con inizio alle ore 10.30. Le nostre richieste sono illustrate nel documento unitario che vi alleghiamo e che è già stato inoltrato a consiglieri regionali di diverse forze politiche che, in questa legislatura, si sono dimostrati sensibili alle nostre esigenze.
Come luogo per tenere la manifestazione abbiamo scelto il “Brotzu” per la sua valenza simbolica e perché è in posizione ottimale per essere raggiunta agevolmente con mezzi pubblici e privati, diversamente dalla sede del Consiglio regionale in via Roma dove c’è meno parcheggio e in più ora ci sono anche notevoli disagi per la circolazione a causa dei lavori.
Per incentivare la partecipazione di trapiantati, trapiantandi, familiari e simpatizzanti metteremo a disposizione almeno un bus con partenza dal Nord Sardegna, che farà tappe intermedie da concordare con l’autista (quasi certamente bivio per Macomer, stazione di servizio Abbasanta e stazione di servizio Tramatza). Il viaggio in bus sarà a nostre spese e tale opportunità sarà offerta a chiunque voglia partecipare, anche se non socio della Prometeo. Per poter organizzare il trasporto adeguatamente vi preghiamo di prenotarvi entro il 25 ottobre contattando una delle nostre referenti:
- Marcella Onnis, tel. 3929557700, e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.;
- Giusy Melis, tel. 3929099472.
Vi invitiamo, dunque, calorosamente a partecipare alla manifestazione e a fare passaparola: più saremo, più la nostra protesta colpirà l’opinione pubblica e, speriamo, anche chi dispone del potere di risolvere i problemi che stiamo denunciando.
